Si tratta di un olio extravergine di oliva prodotto per il 70% dalle olive dette “Nocellara” e per il restante 30% dalle olive “Biancolilla”. La “Nocellara” è la migliore qualità fra tutti i tipi di olive usate nella produzione dell’olio extra vergine che si presenta particolarmente intenso e corposo. È un’oliva particolarmente grossa e gustosa, con una polpa consistente, croccante, di sapore leggermente amaro e di facile separazione dal nocciolo che la rende eccellente anche per oliva da mensa.
È detto “olio extra vergine” poiché è costituito di puro e semplice succo di spremitura meccanica delle olive, ottenuto tramite macinazione e compressione. È uno dei pochi oli con elevato punto di fumo, (210° circa) che lo rende molto adatto alle saporite fritture, olio considerato uno dei più stabili. Eccellente per insaporire elementi, condire insalate e conservare alimenti provenienti dall’agricoltura e dalla pesca. È molto consigliato il suo uso per l’altro contenuto di acidi grassi monoinsaturi di cui le sostanze antiossidanti presenti hanno proprietà di abbassare il colesterolo. L’olio di oliva porta con sé un’industria millenaria che, con l’evoluzione dell’uomo, ha progressivamente affinato i suoi strumenti, sempre nel rispetto della tradizione.
Questo prezioso alimento previene l’insorgere di malattie cardiovascolari e l’arteriosclerosi in quanto l’acido oleico riduce i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, favorendo l’aumento del colesterolo buono. Ha effetti antitumorali come viene sostenuto in base a numerose ricerche. La presenza dei POLIFENOLI fa sì che esso svolga un’azione protettiva nei confronti delle cellule preservandole dallo sviluppo di neuplasie (cancro).
Gruppo Vaccara S.r.l. - C.da Magazzinazzi, 22. - 91029 Santa Ninfa (TP) Italia - P.IVA: 02491400814
e-mail: gruppovaccara@hotmail.com - www.gruppovaccara.com